Canali Minisiti ECM

Tumori, in Italia spesi nel 2017 cinque miliardi euro per i farmaci

Farmaci Redazione DottNet | 21/10/2018 12:37

Rappresentano il 7% del costo malattia, ma garantiscono grandi risparmi dalle nuove terapie

Il costo dei farmaci anticancro è in costante crescita nel nostro Paese. In cinque anni (2013-2017) la spesa per le terapie contro i tumori è passata da 3,6 a 5 miliardi di euro. Un incremento che si registra anche a livello globale, visto che nel mondo nel 2017 queste uscite hanno raggiunto i 133 miliardi di dollari (erano 96 nel 2013). Dall'altro lato, però, in Italia i farmaci antitumorali rappresentano soltanto il 7% del costo totale del cancro (che include anche le spese sociali, il mancato reddito del malato e delle persone che prestano assistenza e altri costi indiretti).Non solo. Queste molecole antitumorali hanno consentito di ottenere importanti risparmi sulla spesa sanitaria totale, quantificabili nel nostro Paese in circa un miliardo e 500 milioni di euro in un quinquennio (2013-2017), riducendo ad esempio il numero delle ospedalizzazioni e il costo di altre prestazioni e migliorando la qualità di vita dei pazienti.

pubblicità

A calcolare il risparmio determinato dalle nuove terapie farmacologiche è l'Associazione italiana di oncologia medica (Aiom) in occasione del congresso della Società europea di Oncologia medica (Esmo). A Oggi la nuova frontiera della lotta ai tumori, affermano gli oncologi, è costituita dall'oncologia di precisione e la sfida è proprio poter garantire a tutti i pazienti le cure migliori in tempi brevi. Un obiettivo su cui si confrontano più di 24mila esperti presenti all'ESMO 2018. "Nel periodo 2012-2016 nel mondo sono state lanciate 55 nuove molecole anticancro - spiega Stefania Gori, presidente nazionale AIOM -. L'Italia, che ha consentito l'accesso a 36 di queste terapie entro il 2017, si colloca al quarto posto dopo gli Stati Uniti (47), Germania (44) e Regno Unito (41). Si tratta di un risultato molto importante, ma resta fondamentale - conclude - anche incentivare la prevenzione ed i corretti stili di vita agendo a 360 gradi per contrastare le patologie oncologiche".

Commenti

I Correlati

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Oncologi, tra le priorità individuare la corretta stadiazione

La Giornata sarà un’occasione speciale per illustrare i più recenti progressi della ricerca e per essere più vicini ai pazienti ematologici, adulti e bambini, attraverso attività di sensibilizzazione e informazione su tutto il territorio

Ricerca del San Raffaele di Milano presentata a Belfast

Ti potrebbero interessare

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Per casi medio-lievi, rallenterebbe il declino cognitivo del 35%

Somministrazione continua invece che multiple e brevi

Risultati efficacia di adagrasib rispetto a chemioterapia standard presentati al Congresso Asco 2024

Ultime News

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Il paziente aveva viaggiato nei Caraibi, virus simile a Dengue,Zika

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"